Ottobre regala al Lago Kawaguchi una magia particolare che trasforma questo specchio d’acqua in una delle destinazioni più suggestive del Giappone. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questo gioiello si trova nella prefettura di Yamanashi, non in Corea del Sud, e rappresenta una delle cinque gemme che compongono la regione dei Fuji Five Lakes. Un weekend con gli amici qui significa immergersi in un’esplosione di colori autunnali che dipingono il paesaggio di rosso, arancione e oro, mentre il maestoso Monte Fuji fa da cornice a momenti indimenticabili.
L’incanto autunnale del Lago Kawaguchi
Ottobre trasforma il Lago Kawaguchi in un caleidoscopio naturale dove ogni scorcio merita una foto. I momiji, gli aceri giapponesi, raggiungono il loro massimo splendore proprio in questo periodo, creando tunnel di foglie colorate che si specchiano nelle acque cristalline del lago. La temperatura mite, che oscilla tra i 15 e i 20 gradi, rende le giornate perfette per lunghe passeggiate e picnic spontanei con il gruppo.
Il riflesso del Fuji-san nelle prime ore del mattino diventa un’esperienza quasi mistica: alzarsi all’alba non è mai stato così gratificante. La montagna sacra si staglia imponente contro il cielo terso autunnale, regalando quella cartolina perfetta che ogni viaggiatore sogna di catturare.
Avventure imperdibili tra natura e tradizione
Il festival dell’acero al Momiji Tunnel
Durante ottobre, il famoso tunnel di aceri lungo la strada che costeggia il lago si trasforma in una galleria naturale mozzafiato. Camminare sotto questa volta colorata mentre si chiacchiera con gli amici crea ricordi che durano una vita. Le foglie che cadono dolcemente creano un tappeto croccante sotto i piedi, accompagnando i vostri passi con una sinfonia autunnale.
Escursioni panoramiche accessibili
La funivia del Monte Kachi Kachi offre una prospettiva aerea del lago a un prezzo contenuto di circa 8 euro per la corsa di andata e ritorno. Dalla sommità , il panorama abbraccia l’intero specchio d’acqua e, nelle giornate limpide tipiche di ottobre, il Monte Fuji appare in tutta la sua magnificenza. È il posto ideale per foto di gruppo che cattureranno l’essenza del vostro viaggio.
Relax nelle sorgenti termali
Dopo una giornata di esplorazioni, le onsen pubbliche della zona offrono il perfetto momento di relax condiviso. Con circa 5-7 euro potrete immergervi in acque termali naturali mentre ammirate il paesaggio autunnale. Molte strutture dispongono di vasche all’aperto che permettono di godere dei colori del tramonto riflessi nel lago.
Come muoversi senza spendere una fortuna
Da Tokyo, il JR Pass regionale per il Monte Fuji rappresenta l’opzione più conveniente per raggiungere la destinazione. Il viaggio in treno fino alla stazione di Kawaguchiko costa circa 15 euro e dura poco più di due ore, trasformando già il tragitto in parte dell’avventura.

Una volta arrivati, il sistema di bus locali circolari collega tutti i punti di interesse principali con un pass giornaliero di 5 euro. Questo mezzo di trasporto vi permetterà di esplorare l’intero perimetro del lago e raggiungere le attrazioni principali senza dover camminare chilometri con lo zaino in spalla.
Per i più avventurosi, il noleggio biciclette costa circa 8 euro al giorno e trasforma l’esplorazione in un’esperienza dinamica e divertente. I percorsi ciclabili ben segnalati costeggiano il lago offrendo soste panoramiche continue.
Dove dormire spendendo poco
Gli ostelli tradizionali giapponesi nella zona offrono sistemazioni in dormitori misti a partire da 20 euro a persona per notte. Molte di queste strutture includono la colazione giapponese tradizionale e permettono di vivere un’autentica esperienza culturale condividendo gli spazi comuni con viaggiatori da tutto il mondo.
Le guesthouse familiari rappresentano un’alternativa affascinante, con camere condivise per gruppi di amici a circa 25-30 euro a testa. Spesso gestite da famiglie locali, offrono consigli preziosi sui luoghi meno turistici e sulle tradizioni locali.
Per chi cerca l’avventura, alcune strutture propongono esperienze di glamping con vista lago a prezzi ragionevoli durante l’autunno, quando la domanda si riduce leggermente rispetto ai mesi estivi.
Sapori autentici a prezzi accessibili
I mercati locali del pesce mattutini offrono specialità fresche a prezzi imbattibili. Un pranzo sostanzioso a base di pesce di lago e verdure di stagione costa circa 8-12 euro e rappresenta un’immersione totale nella gastronomia locale.
Le tavole calde tradizionali servono piatti fumanti di ramen e udon perfetti per le serate più fresche di ottobre. Con 6-8 euro potrete gustare una cena calda e nutriente, ideale dopo una giornata trascorsa all’aria aperta.
Non perdete i festival gastronomici autunnali che si svolgono nei weekend di ottobre lungo le sponde del lago. Gli stand dei produttori locali propongono specialità regionali, dolci di stagione e bevande calde a prezzi popolari, creando l’atmosfera perfetta per serate conviviali con gli amici.
Ottobre al Lago Kawaguchi significa vivere il Giappone più autentico quando la natura si veste dei suoi colori più belli. Un weekend qui con gli amici non è solo una fuga dalla routine, ma un tuffo in un mondo dove tradizione e bellezza naturale si fondono in un’esperienza indimenticabile, alla portata di ogni budget.
Indice dei contenuti