Immaginate un luogo dove le auto non esistono, dove il silenzio è rotto solo dal dolce sciabordio dell’acqua e dove le case sembrano galleggiare come in una favola. Benvenuti a Giethoorn, il gioiello nascosto dei Paesi Bassi che in ottobre si trasforma in un quadro impressionista dai colori caldi e avvolgenti. Questo piccolo villaggio nella provincia di Overijssel, soprannominato la “Venezia del Nord”, offre alle famiglie un’esperienza di viaggio unica e sorprendentemente accessibile.
Ottobre è il momento perfetto per visitare Giethoorn con i bambini: le temperature sono ancora miti, i colori autunnali creano atmosfere magiche e i prezzi si abbassano notevolmente rispetto all’alta stagione estiva. Le foglie dorate si riflettono nei canali creando un caleidoscopio naturale che incanta grandi e piccini.
Un villaggio senza strade: l’incanto di Giethoorn
Giethoorn è un miracolo dell’ingegneria medievale e della natura. Fondato nel XIII secolo, questo villaggio di circa 2.600 abitanti si sviluppa interamente lungo una rete di canali, ponticelli e sentieri pedonali. Le tradizionali fattorie con i tetti di paglia, alcune risalenti al XVIII secolo, si affacciano su corsi d’acqua cristallini dove anatre e cigni nuotano indisturbati.
Per le famiglie, camminare lungo i sentieri di Giethoorn è come entrare in un libro di fiabe. I bambini restano affascinati dai numerosi ponticelli di legno – se ne contano più di 180 – e dalla possibilità di osservare da vicino la fauna locale. Non è raro avvistare aironi, martin pescatori e una varietà di uccelli acquatici che trovano rifugio in questo ecosistema preservato.
Cosa vedere e fare: esperienze indimenticabili per tutta la famiglia
Navigare i canali storici
L’attività imperdibile è una gita in barca sui canali. Le tradizionali “whisper boats” elettriche sono perfette per le famiglie: silenziose, ecologiche e facili da guidare anche per chi non ha esperienza. Il noleggio costa circa 25-35 euro all’ora e permette di esplorare i canali principali ammirando le case storiche da una prospettiva privilegiata.
Per i più avventurosi, le canoe rappresentano un’alternativa economica e divertente. I bambini dai 6 anni in su possono condividere la canoa con un adulto, mentre quelli più grandi possono provare a pagaiare autonomamente nei tratti più tranquilli. Il noleggio giornaliero si aggira sui 20-30 euro per canoa.
Il Museo delle Fattorie
Questo museo all’aperto racconta la storia del villaggio attraverso edifici originali del XIX secolo. Le famiglie possono esplorare antiche fattorie, scoprire come vivevano i primi abitanti e osservare dimostrazioni di mestieri tradizionali. L’ingresso costa circa 12 euro per gli adulti, mentre i bambini sotto i 12 anni entrano gratuitamente.
Escursioni nel Parco Nazionale Weerribben-Wieden
Giethoorn si trova all’interno del più grande parco paludoso dei Paesi Bassi. In ottobre, le passerelle di legno che attraversano le zone umide offrono spettacoli naturali straordinari. I sentieri sono adatti anche ai passeggini e permettono di osservare la ricca biodiversità del parco.

Come muoversi: logistica family-friendly
Raggiungere Giethoorn in auto è semplice: si trova a circa 120 km da Amsterdam, percorribili in un’ora e mezza. I parcheggi pubblici costano 8-10 euro al giorno e sono situati strategicamente all’ingresso del villaggio, da dove tutto è raggiungibile a piedi.
All’interno di Giethoorn, gli spostamenti avvengono esclusivamente a piedi, in bicicletta o in barca. Il noleggio biciclette, incluse quelle con seggiolini per bambini, costa circa 12-15 euro al giorno. Molte strutture ricettive offrono il prestito gratuito delle biciclette agli ospiti.
Dove dormire: soluzioni economiche per famiglie
Le opzioni di alloggio spaziano dalle tradizionali fattorie trasformate in bed & breakfast agli appartamenti con vista sui canali. I bed & breakfast familiari offrono camere doppie con possibilità di letti aggiunti per bambini a partire da 70-90 euro a notte, colazione inclusa.
Gli appartamenti autonomi rappresentano un’ottima soluzione per famiglie che preferiscono cucinare in casa: i prezzi oscillano tra 80-120 euro a notte per sistemazioni che ospitano 4-6 persone. Molti includono l’uso gratuito di biciclette e barche.
Per chi cerca il massimo risparmio, il campeggio locale offre bungalow attrezzati a partire da 50-70 euro a notte, con accesso a servizi comuni e area giochi per bambini.
Dove mangiare: sapori locali a prezzi contenuti
I ristoranti del villaggio servono specialità olandesi e internazionali con menu dedicati ai più piccoli. Un pranzo completo per una famiglia di quattro persone costa mediamente 40-60 euro. Le specialità locali includono l’anguilla affumicata, i formaggi regionali e i dolci tradizionali.
Per risparmiare, molte famiglie optano per i picnic lungo i canali. Il supermercato locale offre prodotti freschi e specialità olandesi a prezzi ragionevoli. Le aree picnic attrezzate sono numerose e spesso dotate di tavoli e panchine.
Le panetterie del villaggio propongono sandwich freschi e dolci tradizionali perfetti per una merenda durante le esplorazioni. Una colazione al sacco per quattro persone costa circa 15-20 euro.
Consigli pratici per ottimizzare la visita
Ottobre richiede abbigliamento a strati: le mattine possono essere fresche mentre i pomeriggi risultano ancora piacevoli. Impermeabili leggeri sono indispensabili per le attività acquatiche.
Prenotate le barche elettriche in anticipo, specialmente nei weekend: la domanda rimane alta anche in autunno. Molti operatori offrono sconti per noleggi di più giorni.
Il villaggio è completamente accessibile con passeggini grazie ai numerosi ponticelli dotati di rampe. I servizi igienici pubblici sono ben distribuiti e sempre puliti.
Giethoorn in ottobre regala alle famiglie un’esperienza autentica e rilassante, dove il tempo sembra scorrere più lentamente e dove ogni angolo nasconde una piccola meraviglia da scoprire insieme.
Indice dei contenuti