Il 26 ottobre 2025 si presenta come una giornata meteorologicamente variegata lungo tutta la Penisola, con condizioni che cambiano drasticamente da nord a sud. Mentre alcune città potranno godere di momenti di serenità, altre dovranno fare i conti con piogge e venti sostenuti. Un quadro tipicamente autunnale che richiede particolare attenzione nella pianificazione delle attività all’aperto.
Milano: una giornata di transizione con sorprese pomeridiane
Nel capoluogo lombardo non sono previste precipitazioni, regalando ai milanesi una tregua dalle piogge autunnali. Le temperature oscilleranno tra i 7,3°C del mattino presto e i 18,7°C nel pomeriggio, creando un’escursione termica di oltre 11 gradi che caratterizzerà la giornata.
La copertura nuvolosa al 50,6% significa che il cielo sarà parzialmente coperto, con nuvole che si alterneranno a spazi sereni. L’umidità relativa del 58% rappresenta un valore piuttosto confortevole, indicando che l’aria non risulterà particolarmente pesante o appiccicosa. I venti soffieranno con una velocità media di 11,9 km/h, creando una leggera brezza che renderà l’aria fresca e piacevole, soprattutto nelle ore centrali della giornata quando le temperature raggiungeranno il loro picco.
Roma: mattinata bagnata nella Capitale
La Capitale dovrà affrontare piogge certe con una probabilità del 100%, concentrate principalmente nelle prime ore del mattino. I romani dovranno aspettarsi circa 3 millimetri di pioggia, una quantità moderata che corrisponde a una precipitazione leggera ma persistente.
Le temperature si manterranno su valori miti, con una minima di 15,1°C e una massima di 19,9°C, creando condizioni termiche tutto sommato gradevoli nonostante l’alta umidità del 76,2%. Questo elevato tasso di umidità, combinato con la copertura nuvolosa del 90,4%, creerà quella sensazione di “aria pesante” tipica delle giornate piovose autunnali. I venti, con una velocità media di 16,2 km/h, contribuiranno a muovere l’aria e a dare un po’ di sollievo dalla percezione di afa.
Napoli: la giornata più impegnativa del Sud
Il capoluogo campano si trova ad affrontare la situazione meteorologica più intensa della giornata. Le piogge sono praticamente certe con una probabilità del 96,8%, e si protrarranno per gran parte della giornata con un accumulo previsto di 15,5 millimetri. Questa quantità rappresenta una pioggia di intensità medio-forte, sufficiente a creare pozzanghere e a rendere necessario l’uso di ombrelli robusti.
Nonostante le precipitazioni, le temperature rimarranno su valori piuttosto miti per la stagione, oscillando tra i 18,6°C notturni e i 21°C diurni. Tuttavia, il vero protagonista della giornata sarà il vento con velocità media di 34,2 km/h, che rappresenta una ventilazione sostenuta in grado di piegare rami e rendere difficoltoso l’uso degli ombrelli. L’umidità del 75,3% e la copertura nuvolosa del 93,3% completano un quadro di condizioni decisamente autunnali e impegnative.
L’Aquila: piogge mattutine in montagna
Nel capoluogo abruzzese sono previste piogge con certezza del 100%, ma concentrate principalmente nelle prime ore del mattino. L’accumulo previsto di 1,4 millimetri indica precipitazioni leggere e di breve durata, che dovrebbero lasciare spazio a condizioni più stabili nel corso della giornata.
Le temperature saranno le più fresche tra le città analizzate, con una minima di 8,7°C e una massima di soli 14,5°C, valori tipici per una località montana in pieno autunno. L’umidità del 72,7% è significativa ma non eccessiva, mentre la copertura nuvolosa dell’84,1% indica un cielo prevalentemente grigio. I venti con velocità di 24,8 km/h renderanno la percezione del freddo più intensa, specialmente nelle ore mattutine quando le temperature saranno più basse.

Venezia: equilibrio tra sole e pioggia
La città lagunare presenta uno scenario intermedio con possibilità di piogge al 67,7%, concentrate principalmente nel tardo pomeriggio. L’accumulo previsto di appena 1 millimetro indica precipitazioni molto leggere, più simili a una pioviggine che a una vera e propria pioggia.
Le temperature si manterranno fresche ma stabili, con una minima di 12,2°C e una massima di 15,6°C, creando un’escursione termica contenuta in soli 3,4 gradi. L’umidità dell’84,2% rappresenta il valore più alto tra tutte le città considerate, tipica dell’ambiente lagunare veneziano che naturalmente trattiene più vapore acqueo nell’aria. La copertura nuvolosa del 48,9% permetterà comunque alcuni momenti di sole, mentre i venti moderati di 11,9 km/h garantiranno un ricambio d’aria costante.
Un’Italia divisa tra Nord sereno e Sud perturbato
Il quadro meteorologico del 26 ottobre delinea chiaramente due Italie dal punto di vista climatico. Il Nord, rappresentato da Milano e Venezia, godrà di condizioni relativamente più stabili con piogge assenti o molto limitate. Il Centro-Sud, invece, dovrà fare i conti con precipitazioni più consistenti, raggiungendo l’apice a Napoli dove si registreranno i fenomeni più intensi della giornata.
Le temperature mostrano un gradiente geografico interessante: si va dai 14,5°C massimi de L’Aquila ai 21°C di Napoli, evidenziando come l’altitudine e la latitudine continuino a giocare un ruolo determinante anche in pieno autunno. Particolarmente significativa è la situazione del vento, che raggiungerà intensità sostenute soprattutto nelle regioni meridionali.
Suggerimenti per affrontare al meglio la giornata
Per chi si trova a Milano, la giornata offre ottime opportunità per attività all’aperto, specialmente nel pomeriggio quando le temperature saranno più miti. È consigliabile vestirsi a strati per gestire l’escursione termica mattino-pomeriggio.
I romani dovrebbero pianificare le uscite mattutine portando sempre un ombrello o una giacca impermeabile, mentre il pomeriggio si prospetta più favorevole per passeggiate e attività esterne.
A Napoli è decisamente sconsigliabile programmare attività all’aperto per tutta la giornata. I venti forti renderanno inefficaci gli ombrelli tradizionali, quindi meglio optare per giacche impermeabili con cappuccio. È il momento ideale per visitare musei, cinema o dedicarsi ad attività indoor.
Per L’Aquila, le attività mattutine richiedono abbigliamento impermeabile, mentre il pomeriggio potrebbe offrire finestre di bel tempo. Attenzione al vento che aumenterà la percezione di freddo.
A Venezia, la mattinata si presenta favorevole per il turismo e le passeggiate, mentre nel tardo pomeriggio è prudente avere a portata di mano un ombrello pieghevole. L’alta umidità richiede abbigliamento traspirante per evitare la sensazione di disagio.
Indice dei contenuti